N.I.C.E. (New Italian Cinema Events), l’organizzazione culturale fondata da Viviana Del Bianco a Firenze, torna negli Stati Uniti questo autunno con la sua 35ª edizione dedicata alla promozione del cinema italiano indipendente contemporaneo nel mondo. Da oltre tre decenni, N.I.C.E. ha costruito una rete internazionale di proiezioni ed eventi culturali in Europa (Dublino, Riga), negli Stati Uniti (New York City, Philadelphia) e in Asia (Azerbaigian), presentando il meglio del nuovo cinema d’autore italiano.
“Mantenendo sempre ben chiara la sua missione, da 35 anni N.I.C.E. ha costruito una rete di eventi in tutto il mondo che presentano il meglio del nuovo cinema d’autore italiano. La grande sensibilità e apertura verso tutto ciò che è nuovo nella cultura visiva — che abbiamo incontrato nel pubblico durante i nostri viaggi — continuano a ispirarci anno dopo anno, incoraggiandoci ad abbracciare le numerose opportunità che si presentano,” afferma Viviana Del Bianco, direttrice artistica di N.I.C.E.
L’edizione newyorkese sarà ospitata in due sedi prestigiose: la storica Casa Italiana Zerilli-Marimò della NYU e l’Istituto Italiano di Cultura, le stesse location che hanno accolto la prima edizione statunitense di N.I.C.E. Le proiezioni sono supportate da partner di lunga data e dal Ministero della Cultura italiano. N.I.C.E. è inoltre gemellato con Sudestival, diretto da Michele Suma, punto di riferimento per il cinema italiano di qualità in Puglia.
“New York e Philadelphia sono traguardi storici per N.I.C.E., e siamo particolarmente orgogliosi della selezione di film di quest’anno: storie di crescita e scoperta di sé che attraversano l’Italia e connettono persone di tutte le età, generi e provenienze. Spero che ognuno di voi si perda — e poi si ritrovi — in questi film. Buona visione!” aggiunge Del Bianco.
N.I.C.E. aprirà con La Vita da Grandi (2025), debutto alla regia dell’attrice Greta Scarano, basato sul romanzo autobiografico del 2020 Mia sorella mi rompe le balle di Margherita e Damiano Tercon, con Matilda De Angelis come protagonista. Seguirà Duse,The Greatest, debutto alla regia dell’acclamata attrice Sonia Bergamasco. Nel centenario della sua morte, Bergamasco ci conduce in un’indagine sulla leggendaria attrice che ha cambiato per sempre la sua professione, ispirando le generazioni successive di interpreti. N.I.C.E. si concluderà il 25 novembre con L’oro del Reno di Lorenzo Pullega, un’opera toccante che esplora il concetto di casa e radici attraverso il viaggio di un uomo alla scoperta delle proprie origini.
Tra gli ospiti a New York ci saranno Federico Palmerini, montatore di Duse, The Greatest, e il regista Lorenzo Pullega, mentre Greta Scarano registrerà un videomessaggio che precederà il film. Il festival proseguirà poi a Philadelphia (5-6-7 dicembre) presso Penn Cinema and Media Studies, presentando una selezione di sette film con incontri da remoto e video pre-registrati, con il supporto del Consolato Generale d’Italia a Philadelphia.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del festival.
CALENDARIO DEL FESTIVAL NEW YORK CITY: 20, 21 e 25 novembre
VENERDÌ 20 NOVEMBRE
ANTEPRIMA NEW YORK: La Vita da Grandi di Greta Scarano
Istituto Italiano di Cultura – ore 6:00 PM
686 Park Avenue, New York, NY 10065
Preceduta da videomessaggio della regista Greta Scarano e dell’attrice Matilda De Angelis
SABATO 21 NOVEMBRE
ANTEPRIMA NEW YORK: Duse, The Greatest di Sonia Bergamasco NYU Casa Italiana Zerilli-Marimò – ore 6:30 PM
24 W 12th Street, New York, NY
La proiezione sarà seguita da una sessione di Q&A con il montatore Federico Palmerini e il direttore di Casa Italiana Zerilli-Marimò, Stefano Albertini.
MARTEDÌ 25 NOVEMBRE
ANTEPRIMA USA: L’oro del Reno di Lorenzo Pullega
NYU Casa Italiana Zerilli-Marimò – ore 6:30 PM
24 W 12th Street, New York, NY
La proiezione sarà seguita da una sessione di Q&A con il regista Lorenzo Pullega e il direttore di Casa Italiana Zerilli-Marimò, Stefano Albertini
L’articolo Il cinema italiano indipendente torna a New York con la 35ª edizione di N.I.C.E. proviene da IlNewyorkese.
