Economia, business, innovazione.

Ambiente

La Commissione Ue propone il taglio del 90% alle emissioni entro il 2040

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – La Commissione europea ha proposto una modifica alla legge Ue sul clima, fissando come obiettivo per il 2040 una riduzione del 90% delle emissioni nette di gas serra rispetto ai livelli del 1990. Secondo quanto precisa una nota di Bruxelles, ciò offrirà certezza agli investitori e all’innovazione, rafforzerà la leadership industriale […]

La Commissione Ue propone il taglio del 90% alle emissioni entro il 2040 Leggi tutto »

Rifiuti, prorogato fino al 31 dicembre l’accordo quadro tra ANCI e CONAI

ROMA (ITALPRESS) – L’Accordo Quadro ANCI-CONAI 2020-2024 è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025: i presidenti di CONAI e di ANCI l’hanno stabilito, si legge in una nota, per garantire la continuità nel ritiro dei rifiuti di imballaggio raccolti in convenzione da parte dei Consorzi di filiera. CONAI, i Consorzi di filiera, ANCI,

Rifiuti, prorogato fino al 31 dicembre l’accordo quadro tra ANCI e CONAI Leggi tutto »

Multiutility toscana si chiamerà Plures, Perra “Unione di identità”

FIRENZE (ITALPRESS) – Si chiamerà Plures la multiutility nata in Toscana il 26 gennaio 2023 dalla fusione per incorporazione di Alia Servizi Ambientali, Publiservizi, Consiag e Acqua Toscana. L’assemblea dei soci ha approvato oggi la modifica dello statuto societario e ufficializzato la scelta del nuovo nome, che accompagnerà il percorso di consolidamento e sviluppo del

Multiutility toscana si chiamerà Plures, Perra “Unione di identità” Leggi tutto »

Approvato il programma nazionale di esplorazione mineraria

ROMA (ITALPRESS) – Sono 14 i progetti di ricerca contenuti nel programma nazionale di esplorazione mineraria generale appena approvato dal Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE), distribuiti su tutto il territorio nazionale, in regioni chiave come Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Marche e Sardegna, ai quali si aggiunge la

Approvato il programma nazionale di esplorazione mineraria Leggi tutto »

Cdm approva schema legge delega su CCS, Pichetto “Ulteriore passo concreto verso neutralità climatica”

ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, lo schema di disegno di legge delega per la definizione di un quadro legislativo in materia di carbon capture and storage (CCS), idrogeno e riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico. Il provvedimento, collegato alla

Cdm approva schema legge delega su CCS, Pichetto “Ulteriore passo concreto verso neutralità climatica” Leggi tutto »

Università Palermo lancia “TiSento” per una rete idraulica intelligente

PALERMO (ITALPRESS) – Rivoluzionare il settore delle applicazioni idrauliche in chiave sostenibile attraverso due linee d’azione: integrazione di tecnologia avanzata alle infrastrutture e ricorso a processi produttivi a basso costo. Questi i punti centrali del progetto TiSento, realizzato dall’Università di Palermo e presentato nell’edificio 19 del complesso di viale delle Scienze.L’iniziativa si propone di progettare,

Università Palermo lancia “TiSento” per una rete idraulica intelligente Leggi tutto »

Batteri “buoni” e piante autoctone per bonificare i terreni inquinati

ROMA (ITALPRESS) – Bonificare e rendere di nuovo fertili i terreni inquinati da metalli pesanti utilizzando batteri “buoni” e piante autoctone. È uno dei risultati di RETURN, un progetto nazionale finanziato dal PNRR che coinvolge, oltre a ENEA, 26 partner tra università, enti di ricerca, istituzioni pubbliche e private e che ha l’obiettivo di rafforzare

Batteri “buoni” e piante autoctone per bonificare i terreni inquinati Leggi tutto »

Riciclo degli imballaggi, nel 2024 l’Italia ha raggiunto il 76,7%

MILANO (ITALPRESS) – Nel 2024 l’Italia ha riciclato il 76,7% degli imballaggi immessi sul mercato. Ossia circa 10 milioni e 700.000 tonnellate su un totale di oltre 13 milioni e 950.000 tonnellate. Una crescita di circa un punto percentuale rispetto al risultato 2023, quando le tonnellate di imballaggi riciclati sfioravano i 10 milioni e mezzo.

Riciclo degli imballaggi, nel 2024 l’Italia ha raggiunto il 76,7% Leggi tutto »

Protocollo Ministero dell’Ambiente-Aeroporti di Roma su sostenibilità e ciclo dei rifiuti

ROMA (ITALPRESS) – È stato siglato, presso l’Innovation Hub dell’aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino, il protocollo d’intesa tra il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) e Aeroporti di Roma (Adr) per l’attivazione di campagne di sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale rivolte a passeggeri e operatori aeroportuali, il riciclo di materiali provenienti dalla raccolta differenziata

Protocollo Ministero dell’Ambiente-Aeroporti di Roma su sostenibilità e ciclo dei rifiuti Leggi tutto »

Torna in alto