REMOTAIR: soluzioni innovative per la qualità dell’aria che respiriamo

La qualità dell’aria e in particolare quella indoor, all’interno degli edifici, sta assumendo un’importanza sempre più rilevante.
A causa della pandemia COVID-19 infatti, abbiamo rivalutato l’importanza dell’igiene e della salubrità dei luoghi in cui viviamo e lavoriamo, dove cioè passiamo la maggior parte del nostro tempo, rendendo ancor più necessario un adeguamento ai requisiti previsti dalle direttive.

L’importanza della qualità dell’aria indoor

In caso di scarso controllo e cura, gli impianti di trattamento aria possono divenire la causa della propagazione di microrganismi patogeni, che possono facilmente causare malattie.

La qualità dell’aria che respiriamo negli ambienti chiusi è infatti strettamente connessa al tipo di ambiente, alle persone e all’efficienza dei sistemi di aerazione che, se non correttamente gestiti, sono tra le principali fonti di contaminazione microbiologica.

REMOTAIR: una soluzione innovativa

A questo scopo, REMOTAIR, un sistema rivoluzionario basato sull’Intelligenza Artificiale e sul cloud computing, è in grado di analizzare e controllare lo stato igienico e le condizioni degli impianti di trattamento aria senza nessuna interruzione.

Nato dall’expertise del team R&D di Alisea in sinergia con l’Università di Pavia e con le aziende tecnologiche Neosperience e Coherency, REMOTAIR rappresenta dunque una rivoluzione per il settore che pone le basi per una corretta gestione dell’igiene aeraulica, a favore di un controllo non più periodico, bensì costante dello stato degli impianti.
Il suo principale obiettivo consiste nella ricerca continua delle migliori tecnologie che permettano di esaminare e quindi in seguito migliorare la qualità dell’aria che respiriamo, garantendo la massima affidabilità.

I benefici

Per il contenimento del rischio di contagio, gli esperti di prevenzione ed igiene ambientale ritengono infatti imprescindibile la cura nel gestire i sistemi degli impianti.

Rispetto ai metodi di ispezione tradizionali, REMOTAIR tiene quindi costantemente sotto controllo le condizioni igieniche e avvisa immediatamente qualora si renda necessario un intervento.

Inoltre grazie all’intelligenza auto-apprendente riesce a svolgere analisi predittive sull’andamento della contaminazione nel tempo, prevedendo con largo anticipo i fenomeni potenzialmente pericolosi.

Infine grazie al controllo remoto, la tecnologia REMOTAIR offre grandi vantaggi dal punto di vista della tutela legale, dei costi ma soprattutto della salute e della sicurezza delle persone.

Una rivoluzione che cambierà quindi la sicurezza anche sul piano di propagazione di virus.

Torna su