Le idee sono al sicuro se vengono condivise su una piattaforma come “Registry International”. Con il supporto on demand dei consulenti RetImpresa, è possibile pensare a uno sviluppo d’impresa che guarda a Est.
Idee di business, proposte e ipotesi progettuali di aziende Corporate, pmi, e startup: l’accesso al know-how d’impresa diventa sicuro e guarda oltre i confini con Registry International. L’iniziativa nasce nell’ambito di RetImpresa Registry, la piattaforma open innovation di RetImpresa, che è l’agenzia di Confindustria per la rappresentanza e la promozione di aggregazioni e reti d’impresa, e mira a favorire il matching fra imprese italiane e straniere con tutte le garanzie della blockchain.
Il progetto pilota di Registry International nasce da una collaborazione con Confindustria Est Europa e Confindustria Russia, e mira ad avvicinare domanda e offerta di beni e servizi all’interno del network internazionale di Confindustria, per rispondere alla necessità di tante imprese che non riescono a trovare facilmente partner con cui avviare partenariati e programmi d’internazionalizzazione. Il mismatch nel business networking può essere aggirato soltanto con azioni concrete come quella lanciata da RetImpresa, per facilitare l’incontro e l’armonizzazione delle esigenze degli attori economici che vogliono affacciarsi all’open innovation e investire su idee e nuove opportunità, espandendo la propria rete e assicurandosi un virtuoso percorso di crescita professionale.
Sviluppare alleanze e percorsi di internazionalizzazione in un ambiente digitale affidabile e sicuro come quello offerto da Registry International, è un’occasione letteralmente da non perdere per chiunque voglia affacciarsi alle economie emergenti. La piattaforma, attualmente, conta ben 315 imprese iscritte e 185 idee aperte alla collaborazione, e punta a un ulteriore coinvolgimento nel sistema associativo.
Attraverso la tecnologia blockchain, tutti i partecipanti possono ricercare nel marketplace competenze e partner validi per lo sviluppo della propria rete, affidandosi alla garanzia della marcatura temporale e all’assistenza on demand dei consulenti RetImpresa. Questa forma di trasparenza, insieme alla tutela delle idee tramite la marcatura stessa e alla non modificabilità delle informazioni inserite, fanno di Registry International un posto sicuro e dinamico dove conoscere nuove realtà imprenditoriali nel settore d’interesse, e siglare collaborazioni di prospettiva per raggiungere obiettivi comuni. Inoltre, la forma open platform permette una consultazione pubblica del marketplace di RetImpresa Registry, e la sua possibile integrazione con piattaforme terze.
Per iniziare il progetto di Rete, è necessario avviare la fase d’accreditamento seguendo le istruzioni riportate sulla landing page ufficiale di Registry International: www.retimpresa.it/registry-international.
A seguito dell’ottenimento dell’identità sulla blockchain di Registry, è possibile proporre la propria idea di rete o scegliere di aderire a una di quelle preesistenti, in qualità di impresa singola o capofila di una rete.
Per maggiori informazioni: retimpresaregistry@confindustria.it