Mese: Marzo 2022

Startup innovative, nel 2021 solo il 13% è stata fondata da una donna

(Teleborsa) – Sono 14.077 le startup innovative in Italia, censite nell’ultimo trimestre del 2021. Dato stabile, che conferma la spinta dell’innovazione del Paese: il 75,7% di loro è specialista del digitale. È quanto emerge dall’analisi realizzata dal ministero dello Sviluppo economico in collaborazione con InfoCamere-Unioncamere. Se resta elevata la rappresentazione di imprese fondate da under …

Startup innovative, nel 2021 solo il 13% è stata fondata da una donna Leggi tutto »

Le imprese del largo consumo rifiutano la guerra

Di fronte ai drammatici eventi in atto in Ucraina, il sistema di imprese del largo consumo unito esprime il totale rifiuto alla logica della guerra, l’auspicio che prevalga il valore della pace e l’impegno a sostegno delle popolazioni colpite dal conflitto. «La situazione estremamente difficile che stiamo vivendo richiede azioni incisive e grande coesione sociale …

Le imprese del largo consumo rifiutano la guerra Leggi tutto »

Buoni postali fruttiferi prescritti? E’ possibile agire per il risarcimento!

Importantissima Decisione emessa dall’Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Roma, con la quale è stato riconosciuto il diritto del risparmiatore al risarcimento per il danno patito per violazione della normativa di trasparenza, e per l’inottemperanza al dovere di informazione. Nello specifico il ricorrente lamentava che all’atto dell’emissione dei titoli (due buoni postali fruttiferi appartenenti alla Serie …

Buoni postali fruttiferi prescritti? E’ possibile agire per il risarcimento! Leggi tutto »

Luca Valle, focus sulle materie prime

La scarsa reperibilità delle materie prime, causata in gran parte dall’effetto del lockdown e dalle varie chiusure, sta provocando incertezza e difficoltà a livello globale un po’ in tutti i settori, anche se il mercato ha dato da subito segnali di recupero alla riapertura e il livello di produzione è raddoppiato, per stare al passo …

Luca Valle, focus sulle materie prime Leggi tutto »

Russia verso il default: l’esposizione dell’Italia e i possibili scenari

(Teleborsa) – Dopo il declassamento a “B”/Rating Watch Negative del 2 marzo Fitch Ratings ha assegnato alla Russia una “C”, livello che l’agenzia di rating internazionale definisce “vicino al default”. Un’eventualità che taglierebbe fuori il Paese da qualunque rapporto commerciale e finanziario con l’estero con un impatto sui mercati non facile da prevedere e un …

Russia verso il default: l’esposizione dell’Italia e i possibili scenari Leggi tutto »

Caro benzina: spenderemo 1.750 euro per fare il pieno

Nei soli primi due mesi del 2022 gli italiani hanno speso, per fare rifornimento, quasi 50 euro in più rispetto allo scorso anno (+22%). È quanto risulta dalle simulazioni* di Facile.it su dati mUp research. Le famiglie già da mesi stanno facendo i conti con il caro-benzina ma nelle ultime settimane, a causa del conflitto …

Caro benzina: spenderemo 1.750 euro per fare il pieno Leggi tutto »

NFT e proprietà intellettuale

Partiamo dal presupposto per il quale, nel momento in cui si trascrive questo articolo, non esiste una norma di inquadramento per gli NFT. Da ciò sono nati i maggiori fraintendimenti di chi, erroneamente, ha confuso l’atto di proprietà scritto su blockchain, con la titolarità dei diritti inerenti la proprietà intellettuale. Il problema potenzialmente si pone …

NFT e proprietà intellettuale Leggi tutto »

Pil quarto trimestre 2021 a +0,6%, cala spesa delle famiglie

Nel quarto trimestre del 2021 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e del 6,2% nei confronti del quarto trimestre del 2020. Lo rende noto l’Istat confermando la stima congiunturale ma tagliando quella tendenziale, che il 31 gennaio scorso era del 6,4%. La …

Pil quarto trimestre 2021 a +0,6%, cala spesa delle famiglie Leggi tutto »

Inflazione e tensioni Ucraina: +0,4% tassi mutui fissi

Come emerge dall’analisi di Facile.it, l’IRS, l’indice di riferimento che guida l’andamento dei mutui fissi, negli ultimi giorni è salito superando quota 1% (indice a 20 anni), cosa che non accadeva da maggio 2019. Questo ha determinato che per un mutuo fisso da 126.000 euro al 70%, da restituire in 25 anni, il miglior tasso …

Inflazione e tensioni Ucraina: +0,4% tassi mutui fissi Leggi tutto »

Torna su